La presenza della missione francese “Barkhane” e delle altre truppe europee nell’Africa occidentale e nel Sahel finora non è riuscita a fermare l’insorgenza dei gruppi estremisti.
Tag Archives: Terrorismo
Pubblicato e disponibile lo studio sulla Rivista trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale N.° 4/2019: Contrasto al terrorismo internazionale con particolare riferimento al fenomeno dei foreign fighters
Nel decennio trascorso tra la morte del leader di Al Qaeda, nel maggio 2011, e quella del“Califfo” di Daesh, a ottobre 2019, quanto è cambiata e come si è evoluta la minaccia del terrorismo jihadista. Tra Al Qaeda e Daesh la sfida alla sicurezza internazionale rimane ancora aperta – di E. Casini
La vita ai tempi del terrorismo. Cosa sono la paura, il terrore, il Male? Soprattutto oggi, nel XXI secolo, agli inizi del Terzo Millennio? Quanto vale la vita umana sotto l’incubo del terrorismo estremo? Si riesce a sopravvivere? Si riesce a vivere? Prevarrà l’insicurezza? Si riuscirà mai a tornare alla perduta sicurezza? SCARICA il volume a cura di L. Peirone
Progettare, realizzare e ultimare un drone, tutto “home-made” è oggi estremamente facile. Si chiama “making” ed è un processo sempre più alla portata dei cittadini comuni. L’analisi di Roberto Setola e Marco Tesi per Formiche.net
Prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo. È il tema della mattina di studio in programma lunedì 2 dicembre con inizio alle 10.00 a Torino, presso il Palazzo del Consiglio Regionale – Palazzo Lascaris, Sala Consiliare, Via Alfieri 15, durante la quale verrà presentato l’Osservatorio ReaCT. L’evento è patrocinato dal Ministero della Difesa e dalla Regione Piemonte

Camera dei Deputati – Claudio Galzerano: la minaccia terroristica e il sistema italiano di contrasto
La relazione alla Camera dei Deputati di Claudio Galzerano, Direttore del servizio di contrasto al terrorismo esterno, Polizia di Stato, in occasione del convegno “Il futuro del terrorismo di matrice jihadista”, martedì 29 ottobre (VIDEO).
Una categoria a lungo sottostimata: i combattenti del battaglione internazionale delle Unità curde di protezione popolare (YPG). Il loro profilo è collegato agli ambienti anarchici e dell’antagonismo di Torino riconducibili ad alcuni centri sociali, tra cui l’Asilo e l’Askatasuna. Secondo la Procura di Torino, sono socialmente pericolosi.